COS’È IL NEOCOLONIALISMO?

La situazione internazionale, dopo la fine della seconda guerra mondiale, mostra che le alleanze e gli equilibri di potere del periodo anteguerra sono stati completamente distrutti e, a parte il sistema capitalistico e il movimento comunista internazionale, all’interno del sistema capitalistico stesso, questo equilibrio e le relazioni hanno subito un cambiamento radicale. La posizione di leader della Gran Bretagna, come forza più potente del sistema capitalistico, che comincia ad indebolirsi sempre più all’inizio del ventesimo secolo, è già occupata dagli Stati Uniti. Il sistema imperialista-capitalista, per trovare una via d’uscita dalla sua crisi, che è entrata in una nuova fase, insieme all’aumento del potere delle lotte del movimento comunista e delle lotte di liberazione nazionale, comincia a rimodellarsi sotto l’influenza degli Stati Uniti, che è indubbiamente il fattore economico, militare e politico dominante.

Dopo la guerra, il sistema di sfruttamento imperialista è sprofondato in una crisi sfaccettata e profonda. Da un lato, le guerre di liberazione nazionale, come fattore esterno del sistema, crearono una tensione crescente che ruppero i tradizionali legami di sfruttamento, e dall’altro, questo sistema coloniale (colonialismo classico), esaurendo tutte le dinamiche attraverso le quali si poteva riprodurre, visse una rottura interna. Durante la guerra, le economie degli stati coloniali imperialisti classici (Gran Bretagna, Francia, Spagna ecc.) crollarono completamente; non essendo state in grado di prendere le risorse e i semilavorati, né di continuare la loro occupazione aperta con i loro eserciti stanchi della guerra ed esausti.

Gli Stati Uniti, che non avevano subito grandi turbolenze economiche e militari durante la guerra, a partire dal periodo prebellico, avevano gettato le basi per relazioni coloniali di un nuovo tipo. Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti si trovarono di fronte a tre grandi compiti da risolvere:

1) Impedire a tutti i costi l’orientamento al socialismo dei Paesi rimasti nel sistema capitalistico, e costruire una barriera contro la crescente influenza dell’URSS e del sistema socialista.

2) Creare un campo di investimento per le vaste riserve di capitale dei monopoli statunitensi, la prevenzione della perdita dell’Europa e del Giappone a seguito di una possibile rivoluzione socialista, a questo scopo queste regioni sono state ristrutturate economicamente, e gli Stati Uniti hanno mirato a gestire la riorganizzazione di queste parti del mondo, principalmente attraverso meccanismi politici ed economici.

3) Eliminazione del vecchio tipo di relazioni coloniali, dominate da paesi come Inghilterra, Francia e Spagna, già minacciati di essere distrutti dai movimenti di liberazione nazionali rivoluzionari comunisti e riformisti. Il vecchio tipo di relazioni coloniali sono un ostacolo per il nuovo sistema, e un serio ostacolo all’espansione del capitale statunitense in questi vasti territori del mondo ricchi di risorse. Essi devono essere inglobati in un modo o nell’altro al nuovo sistema. Inoltre, è chiaro a tutti che la miccia diffusa delle lotte di liberazione nazionali in tutto il mondo, che hanno anche l’appoggio aperto del blocco socialista emerso dalla guerra con l’acquisizione di nuove forze, è impossibile da soffocare con i vecchi metodi coloniali.

Emergenti sulla mappa, come risultato delle guerre di liberazione nazionale che hanno avuto successo, i nuovi Paesi si stanno unendo all’ondata di sviluppo e di progresso che ha travolto il mondo in quel momento.

Allo stesso tempo, l’accresciuto prestigio del socialismo dopo la guerra mondiale ha alimentato le lotte della classe operaia per il lavoro e i diritti sociali nelle metropoli imperialiste. Questa situazione, alimentata anche dalle politiche keynesiane, è stata messa nella prospettiva dei monopoli imperialisti: la forza lavoro molto più economica nelle colonie. Gli ex Stati coloniali, dopo una lunga e combattuta indipendenza, si affrettano ad abbracciare una politica di “sviluppo e progresso”, per cui in coloro che non osano difendere apertamente il socialismo, questa politica diventa una grande “svolta” attraverso la quale i monopoli imperialisti ricominciano ad entrare, e costituisce la base per la rete di relazioni neocoloniali.

Sotto l’influenza di tutti questi fattori, il neocolonialismo emerge sulla scena storica e inizia la sua formazione. La perdita di legittimità creata dalla lotta dei popoli oppressi e lo sviluppo delle lotte di classe nei loro stessi paesi (stati imperialisti) non sarebbe un problema per gli imperialisti. Perché stavano già abbandonando le vecchie relazioni coloniali basate sull’occupazione aperta e sull’oppressione. Hanno abbracciato le relazioni neocoloniali che, a parole, assicuravano l’indipendenza politica di ogni Paese, e invece dell’occupazione militare e della dipendenza politica, causa di grave resistenza da parte dei popoli, hanno basato la loro occupazione sull’economia del Paese.

In questo tipo di relazioni coloniali, non si vedono in giro (o almeno non sempre) truppe di occupazione, ma la produzione, l’economia del Paese, sono poste sotto il completo controllo degli imperialisti, attraverso i “crediti” del FMI e della Banca Mondiale, le “importazioni” di materie prime, semilavorati, energia, brevetti, licenze, tecnologie, ecc. Attraverso la dipendenza economica, qualsiasi rapporto di dipendenza politica, militare e culturale, l’imperialismo ha possibilità di controllo molto maggiori rispetto ai precedenti e vecchi tipi di relazioni coloniali.

Gli “invitati” con l’illusione della “prosperità nazionale e dell’ascesa”, i capitalisti stranieri, fin dall’inizio, attraverso i loro lacchè, cominciano a monopolizzare il mercato interno, che altrimenti è “sorvegliato” dalle alte “mura” dei costumi, e comunque sorvegliato e chiuso è rapidamente monopolizzato. In questo modo, il capitale trasferito agli stati neocoloniali diventa anche un freno temporaneo al declino dei profitti dovuto al surplus di capitale accumulato nelle mani degli imperialisti.

Così, con l’introduzione del neocolonialismo nelle economie dei paesi coloniali, si sono verificati cambiamenti radicali. Invece di relazioni basate esclusivamente sull’esportazione di materie prime e semilavorati verso i paesi imperialisti e sull’importazione di prodotti finiti da questi ultimi, si creano nuove relazioni basate sull’importazione di brevetti, licenze, tecnologie, parti, beni di consumo e mezzi di produzione. Questo rapporto è stato definito dal grande rivoluzionario turco marxista-leninista Mahir Çayan “relazioni di produzione imperialista”. Così, gli imperialisti che si trovano ad affrontare i problemi di contrazione dei loro mercati dopo la fine della seconda guerra mondiale cercano di controbilanciare questa contrazione, aumentando ulteriormente lo sfruttamento. Già oggi le forze produttive dei popoli dei Paesi neocoloniali fluiranno ancora meglio di prima nel capitale, sotto forma di valore aggiunto, del capitale esportato in quei Paesi. Questo valore aggiunto, oltre al monopolio della fornitura di beni, di prodotti agricoli e di materie prime di inestimabile valore, si riflette anche nei profitti dei monopoli sui mercati interni, nei proventi dei brevetti e del know-how, nei “prestiti” concessi dal FMI e dalla Banca Mondiale, nelle esportazioni di semilavorati per l’industria, nonché nel profitto del commercio delle risorse energetiche.

Insieme all’instaurazione di relazioni neocoloniali, l’imperialismo, che in passato era un fenomeno esterno, utilizzando i metodi militari per occupare e conquistare i paesi, sta ora, attraverso i lacchè (collaboratori), trasferendo i suoi rapporti di produzione, creando un nuovo tipo di relazioni coloniali che possono riprodursi nei paesi occupati.

Come i servi della gleba, nel passaggio dal feudalesimo ai rapporti di produzione capitalistici, pensavano di essere “liberi” perché potevano coltivare piccoli pezzi di terra messi da parte per loro, e quei paesi che abbracciano la politica economica della “prosperità e dell’ascesa” cadono nello stesso malinteso che hanno ottenuto la loro “indipendenza nazionale”. Quei Paesi che sostengono gli investimenti fatti dai monopoli imperialisti attraverso le loro politiche economiche, a volte con il desiderio delle classi dirigenti al loro interno, a volte senza tale desiderio, si ritrovano di nuovo impigliati nelle reti di relazioni neocoloniali dell’imperialismo.

Le formazioni sociali nei paesi neocoloniali non sono né feudali né semifeudali, sono capitaliste. L’occupazione imperialista non è aperta, ma nascosta. Queste formazioni sociali, creano forti oligarchie centralizzate, ed eliminano gli elementi feudali / padroni di casa già deboli. L’urbanizzazione e il ruolo del proletariato nella rivoluzione sono aumentati parallelamente allo sviluppo capitalista, mentre il feudalesimo alla fine è scomparso dalla scena storica. Governo centrale basato sull’imperialismo e l’oligarchia; il fascismo è permanente, e tutti i diritti e le libertà democratiche sono inesitenti. L’antagonismo principale è tra imperialismo-oligarchia e l’intero popolo lavoratore, la contraddizione tra lavoro e capitale è alla radice di tutto.

Anche se, dalla sua nascita ad oggi, i rapporti neocoloniali hanno subito grandi cambiamenti, al loro interno, nella loro natura fondamentale, che abbiamo cercato di spiegare sopra fino ad oggi non ha subito il minimo cambiamento.


Questo articolo è disponibile anche in inglese

This article is available also in English

https://newsolution.fi/what-is-neocolonialism/

, ,